it en fr es de

PALERMO GEMMA NASCOSTA NELLA CONCA D'ORO

PONTE di OGNISANTI

de € 850,00
De: CAGLIARI      
Tratamiento: Come da Programma      
Tiempo: dal 29/10/2025 al 02/11/2025      
Noches: 5 giorni / 4 notti      
: 26/10/2025      
Descrizione
 
Gallery
 
;
Listini
 
u
Mappa
 
Video
 
Guestbook
 
Contatti
 
PALERMO GEMMA NASCOSTA

NELLA CONCA D'ORO

PONTE DI OGNISSANTI

PARTENZA SPECIALE CON VOLO DIRETTO DA CAGLIARI

DAL 29 OTTOBRE AL 2 NOVEMBRE

HOTEL 4* 1 BAGAGLIO A BORDO DI 10 KG

Prima Colazione  + 4 Cene in Hotel

ACCOMPAGNATORE DA CAGLIARI

Ingressi non inclusi da pagare in loco ( 45 Euro )

QUOTA PER PERSONA

da € 850



PROGRAMMA

29 Ottobre - CAGLIARI I PALERMO -

Operazioni di check-in individuale. Partenza per Cagliari con volo diretto per Palermo. Arrivo, incontro con la guida e trasferimento in città con sosta a Mondello ed al Monte Pellegrino con visita al Santuario di Santa Rosalia. Pranzo libero. Proseguimento per Palermo e sistemazione in Hotel . Cena e pernottamento

30 Ottobre – PALERMO -

1° colazione in Hotel. Incontro con la Guida e intera giornata per la visita della città. A Palermo, più che altrove in Sicilia, le epoche storiche rivelate dai differenti stili architettonici si sovrappongono. La sua storia millenaria le ha regalato un patrimonio artistico ed architettonico che spazia dai resti delle mura puniche per giungere a ville in stile liberty, palazzi nobiliari e piazze secentesche, alle chiese barocche ed ai teatri neoclassici. Residenza di emiri e re, Palermo conserva monumenti del periodo arabo-normanno tra cui la bellissima Cattedrale (Patrimonio Unesco), la Chiesa della Martorana, tra le più affascinanti chiese bizantine del Medioevo in Italia ed il Palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, l’esempio più elevato dal punto di vista storico-artistico, della convivenza tra culture, religioni e modi di pensare apparentemente inconciliabili, poiché furono coinvolte dalla sapiente gestione del potere di Ruggiero II, maestranze bizantine, musulmane e latine. Pranzo libero. (suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito,  pani ca’ meusa, arancini di riso, sfincione) Successivamente avrete modo di ammirare lo splendido Teatro Massimo e la discussa Fontana di Piazza Pretoria, ornata da sculture cinquecentesche e situata al limite dell’antico quartiere della Kalsa. Cena e pernottamento in hotel.

31 Ottobre – MONREALE -

1° colazione in Hotel. Incontro con la Guida e mattinata dedicata alla scoperta di Monreale ove visiteremo l'imponente Cattedrale arabo-normanna (Patrimonio Unesco) definita l'ottava meraviglia del mondo e lo splendido Chiostro, mirabile capolavoro dell'arte, della scultura e dell'intarsio di pietre dure!. Pranzo libero. Pomeriggio alla scoperta della città in libertà. Cena e pernottamento in hotel.

1 Novembre – SEGESTA ED ERICE -

1° colazione in Hotel. Incontro con la Guida e partenza per Segesta (km.70). Antica colonia elima dominata dalla maestosità di un elegante quanto solitario tempio in stile dorico, uno dei pochi monumenti che si conservano perfettamente integri fin dall’antichità. Costruito nel III secolo a.c. visita  con guida  della zona archeologica costruita su un poggio nel V secolo a.C. dagli Elimi (tempio dorico, riferimento naturale per chi ama l’archeologia, Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, gioiello architettonico che gode di una posizione impareggiabile) Proseguimento per Erice, (Km.35), arroccata a 751 m di altezza sul monte San Giuliano. Borgo dall’immutato fascino antico, caratterizzato da stradine strette e tortuose, archi medievali e cortili spagnoleggianti, ospita luoghi di interesse di particolare rilievo. Grazie alla sua altitudine si può godere di una splendida vista panoramica a 360°: da un lato il golfo di Trapani, le saline e le isole Egadi, dall’altro l’immensa vallata di Valderice, Custonaci e le campagne dell’entroterra. Visita del centro storico, della chiesa madre e del castello di Venere. Rientro a Palermo. Cena e pernottamento in Hotel

02 Novembre – CEFALÙ / PALERMO / CAGLIARI -

1° colazione in Hotel. Incontro con la Guida e partenza per Cefalù (70 km), affascinante borgo marinaro dall'aspetto medievale affacciato sul Mediterraneo e impreziosito dalla Cattedrale di epoca normanna. Il Duomo conserva dei preziosissimi mosaici bizantini con al centro la straordinaria figura del Cristo “Pantocratore”. Passeggiata lungo le vie del centro e possibilità, per chi lo desiderasse, di visitare il famoso Museo Mandralisca. Pranzo libero. Trasferimento in Aeroporto in tempo utile e partenza per Cagliari con volo diretto. Arrivo e fine dei servizi .

 LA QUOTA COMPRENDE:

Volo diretto da CAGLIARI per PALERMO con la compagnia RYANAIR andata e ritorno, compreso: bagaglio di massimo kg. 10 a persona e dalle dimensioni di cm. 55x40x20 + piccola borsa da cm. 40x30x20; Pullman a disposizione per trasferimenti Aeroporto Palermo / Hotel e viceversa ed Escursioni come da programma; Sistemazione in Hotel 4 stelle centrale, in camere doppie con servizi privati, trattamento di 1° colazione + 4 cene (bevande escluse); Visite guidate come indicato (ingressi esclusi da pagare in loco) Assicurazione Europ Assistance Medico no stop + Bagaglio

 LA QUOTA NON COMPRENDE:
Tasse Aeroportuali € 70 - Quota d’iscrizione € 30 Supplemento bagaglio in stiva (facoltativo) per massimo kg. 20 ad un costo di € 70 a/r da richiedere al momento dell’iscrizione al viaggio; Bevande e quanto non espressamente indicato nel programma e nella “quota comprende“ Imposta di soggiorno da pagare direttamente in Hotel ( € 4,50 a persona / a notte) Quota ingressi dei siti archeologici e monumenti visitati da pagare in loco.